top of page

PRECEDENTI ESPERIENZE

LAVORI REALIZZATI

We have the know-how that you need

Scroll Down

1996 – 1997 

TECNOLAB s.n.c. - Informatica - Topografia - Cartografia- Fermignano (PU)
Operatore Sistemi di Digitalizzazione Carte Topografiche.
La mansione prevedeva la conoscenza e l'uso di un DIGITISER, PC e relativo software.

2004

Stage PROFESSIONALIZZANTE presso la P.O. 4.3.3. – Tutela & Risanamento delle Acque – Gestione Rifiuti del SERVIZIO AMBIENTE della Provincia di Pesaro-Urbino.

Tematiche:

  • D.L.vo 5 febbraio 1997, n. 22;

  • D.M. 25 ottobre 1999, n. 471;

  • Bonifica Siti Inquinati;

  • D.L.vo 13 gennaio 2003, n. 36;

  • Valutazione dei Piani di Adeguamento delle Discariche;

  • Istruttoria delle Conferenze di Servizi.

Stage PROFESSIONALIZZANTE presso la P.O. 4.3.3. – Tutela & Risanamento delle Acque – Gestione Rifiuti del SERVIZIO AMBIENTE della Provincia di Pesaro-Urbino.
Tematiche:

  • D.L.vo 5 febbraio 1997, n. 22;

  • D.M. 25 ottobre 1999, n. 471;

  • Bonifica Siti Inquinati;

  • D.L.vo 13 gennaio 2003, n. 36;

  • Valutazione dei Piani di Adeguamento delle Discariche;

  • Istruttoria delle Conferenze di Servizi.

2005

Tirocinio FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO presso la P.O. 4.3.3. – Tutela & Risanamento delle Acque – Gestione Rifiuti del SERVIZIO AMBIENTE della Provincia di Pesaro-Urbino.
Tematiche:

  • Rifiuti:D.L.vo 5 febbraio 1997, n. 22;

  1. Veicoli Fuori Uso [D.L.vo 209/03];

  2. Rifiuti Sanitari [D.P.R. 254/03];

  • Siti Inquinati:

  1. D.M. 25 ottobre 1999, n. 471;

  • Impianti di Discarica di Rifiuti:

  1. D.L.vo 13 gennaio 2003, n. 36;

  2. D.M. 13 marzo 2003;

  3. Valutazione dei Piani di Adeguamento delle Discariche;

  • Istruttoria delle Conferenze di Servizi.

2006

Referente della Provincia di Pesaro-Urbino in relazione al  Progetto  “WAP  –  Waste Management in the Adriatic Ports – Programma Interreg IIIA – Transfrontaliero Adriatico”, promosso dal Servizio “Aree Naturali Protette e Ciclo dei Rifiuti” della Regione Marche, inerente la gestione dei rifiuti nelle aree portuali alla luce del recente dettato normativo (D.Lgs n. 182/03). 

Titolare Assegno Progetti di Ricerca [F.S.E. – P.O.R. Marche OB. 3 - ASSE D Misura 4 – Anno 2005 – Provincia di Pesaro-Urbino] 
MESSA A PUNTO E APPLICAZIONE DI UNA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI POTENZIALI, PER L’AMBIENTE E PER LA SALUTE PUBBLICA,  RELATIVI ALLA GESTIONE DELLA DISCARICA COMPRENSORIALE DEL COMUNE DI FANO. 
Impresa Ospitante: ASET S.p.A. – Via E. Mattei, 17 – 61032 Fano (PU). 
Ad integrazione di quanto previsto dal progetto di ricerca, sono state svolte le seguenti attività: elaborazione dati funzionale all’organizzazione del servizio di raccolta differenziata di carta/cartone, rivolto ad attività commerciali, per alcuni dei Comuni di competenza; analisi merceologica dei RSU provenienti da alcuni dei Comuni di competenza; partecipazione ai Tavoli Tecnici promossi e presieduti dalla Provincia di Pesaro  – Urbino inerenti la valutazione e armonizzazione dei Piani di Adeguamento degli Impianti di Discarica al D.L.vo 36/03. 
Durata: dal 21/11/2005 al 21/11/2006. 

2007
Redazione del  Documento di Valutazione di Rischio,  ai  sensi  dell’Art.  7  (SOTTOCATEGORIE DI DISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI) del D.M. 3 agosto 2005  –  comma 2, per conto di ASET S.p.A.  –  Via E. Mattei, 17  –  61032 Fano (PU)  -  per l’IMPIANTO DI DISCARICA DI RIFIUTI NON PERICOLOSI di Monteschiantello (Fano). 

2008
PETROLTECNICA S.R.L. – VIA ROVERETA, 32 – 47852 - CERASOLO AUSA DI CORIANO (RN) “CONSULENZA AMBIENTALE  PER COMPAGNIE PETROLIFERE PER LE ATTIVITÀ DI ANALISI DI RISCHIO, CARATTERIZZAZIONE, MESSA IN SICUREZZA E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI” 
Nella fattispecie le attività sono state le seguenti: elaborazione e redazione di documenti di analisi assoluta dei rischi sanitari sito – specifici, secondo quanto previsto dal D.L.vo 152/06 e dal D.L.vo 4/08; informatizzazione dei dati di cantiere relativi alle fasi di messa in sicurezza, caratterizzazione e bonifica; redazione reports periodici. 
STAFF DI INQUADRAMENTO: ESSO ITALIANA S.R.L.

PETROLTECNICA S.P.A. – VIA ROVERETA, 32 – 47852 – CERASOLO AUSA DI CORIANO (RN) 
“ATTIVITÀ DI RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI PER LA REDAZIONE DI RELAZIONI TECNICHE PER LA SOCIETÀ ENI S.P.A. – DIVISIONE CONTRATTO QUADRO” 
Nella fattispecie le attività sono state le seguenti: redazione PAIP (Piani delle Attività di Indagine Preliminare) ai sensi della D.G.R.V. 3964/04; comunicazioni, alle Autorità Competenti, inerenti il monitoraggio dell’emungimento di acque sotterranee nell’ambito di interventi di messa in sicurezza previste dalla D.G.R.V. 4552/04 (All. A e All. B); comunicazioni relative al monitoraggio delle caratteristiche quali-quantitative previste dalle prescrizioni del provvedimento di autorizzazione allo scarico di acque reflue; comunicazioni relative al monitoraggio degli interventi di bonifica; elaborazione dei dati di cantiere inerenti le seguenti tecnologie di messa in sicurezza e/o bonifica: Pump&Stock, Pump&Treat, SVE, DPHVE, Air Sparging;  redazione piani di monitoraggio; redazione reports periodici; redazione di istanze di autorizzazione allo scarico di acque reflue e di autorizzazione all’emissione in atmosfera. 
STAFF DI INQUADRAMENTO: ENI S.P.A. - DIVISIONE REFINING & MARKETING – AREA COMMERCIALE DI RETE DI PADOVA.
 

2009
Comune di Rosignano Marittimo (LI) – R.E.A. S.p.A.
Redazione del  DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI,  ai  sensi  dell’Art.  7  –  comma 2  – D.M. 3 agosto 2005, secondo i “CRITERI METODOLOGICI  PER L’APPLICAZIONE DELL’ANALISI ASSOLUTA DI RISCHIO ALLE DISCARICHE” (APAT, 2005), per l’IMPIANTO DI DISCARICA DI RIFIUTI NON PERICOLOSI DI “SCAPIGLIATO”. 

2009 - 2010
A.S.I.U. S.p.A. – Piombino (LI) 
Redazione del documento di valutazione dei rischi, ai sensi dell’Art. 7 – comma 2 – D.M. 3 agosto 2005, secondo i "criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche" (APAT, 2005), per l’impianto di discarica di servizio di rifiuti non pericolosi di presso il polo di trattamento integrato di Ischia di Crociano.

2010 - 2011

MEMBRO DEL TEAM DI PROGETTAZIONE E CONSULENZA AI FINI DELL’ITER DI AUTORIZZAZIONE UNICA AI SENSI DEL D.L.VO 387/2003 - IMPIANTI SOLARE FOTOVOLTAICO A TERRA: 

  • Loc. Peschiera di Matelica (MC) – 986 KWp; 

  • Loc. San Marcello di Camerino (AN)  –  986 KWp; 

  • Loc. Coste di San Paolo di Jesi (AN)  –  800 KWp; 

  • Loc. Coste di San Paolo di Jesi (AN)  –  996 KWp; 

  • Loc. Ponte Armellina di Urbino (PU) – 999 KWp; 

  • Loc. Montesoffio di Urbino (PU) – 996 KWp. 

2010 - 2011

VALUTAZIONE D’INCIDENZA  IMPIANTI  SOLARE  –  FOTOVOLTAICO A  TERRA AI SENSI DEL  D.P.R. 357/1997  (REGOLAMENTO RECANTE ATTUAZIONE DELLA  DIR  92/43/CEE  RELATIVA ALLA CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT NATURALI E SEMINATURALI, NONCHE’ DELLA FLORA E DELLA  FAUNA SELVATICHE) E DELLA D.G.R.M. 220/2010: 

  • Montecalvo in Foglia (PU) – 100 KWp; 

  • Loc. Pantiere di Urbino (PU) – 887 KWp. 

2011

MEMBRO DEL TEAM DI PROGETTAZIONE E CONSULENZA AI FINI DELL’ITER DI AUTORIZZAZIONE UNICA AI SENSI DEL D.L.VO 387/2003 - IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA (BIOGAS): 

  • Loc. Case Pezze di Matelica (MC)  – 999 KWp. 

Lavorazione Ferro – Via dell’Industria, 2 – Frontone (PU) 
“Consulenza ai fini della presentazione di istanza, all’Autorità Competente, di autorizzazione all’emissione in atmosfera” 

 
F.lli Paoloni di O. & M. & C. s.n.c. – Fossombrone (PU) 
"Consulenza ai fini della presentazione di istanza, all’Autoritá Competente, di autorizzazione all’emissione in atmosfera, secondo quanto previsto dalla procedura ordinaria del D.L.vo 152/06 e s.m.i." 
 

“Borsa di studio per giovani laureati ed incentivi alle imprese per assunzioni a tempo indeterminato”, a valere sull’Asse II, Obiettivo specifico e) del POR Marche FSE OB. 2 - 2007/2013. 
Azienda Ospitante: C.S. Computer S.r.L. – Via M.L. King, SN – 61033 – Fermignano (PU). 
Durata: dal 18/11/2010 al 18/05/2011. 
Progetto SVILUPPO E APPLICAZIONE DI UN S.I.T. (SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE) PER LA GESTIONE DELLE CERTIFICAZIONI ACUSTICA ED ENERGETICA DEGLI EDIFICI AD USO ABITATIVO DI NUOVA COSTRUZIONE DELLA PROVINCIA DI PESARO - URBINO.

2012

Gestione completa del procedimento amministrativo e tecnico  –  scientifico di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. (Valutazione d'Impatto Ambientale)  –  ai sensi del D.L.vo 152/06 e s.m.i. e della L.R. 3/2012  –  e  di Autorizzazione Unica  di  cui  all’Art.  12  del D.L.vo  387/’03,  relativa ad un impianto solare fotovoltaico a terra di potenza nominale pari ad 1 MWp, ubicato nel Comune di Pesaro. 


Gestione completa del procedimento amministrativo e tecnico  –  scientifico di Valutazione d'Impatto Ambientale relativa ad un impianto minieolico di potenza nominale pari a 50 KW – ai sensi del D.L.vo 152/06 e s.m.i. e della L.R. 3/2012  –  ubicato nel Comune di  Urbino in area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale.

2013 - 2014

Borsa di studio per la realizzazione di progetti di ricerca. FSE MARCHE 2007 – 2013. Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione. Asse Capitale Umano. Obiettivo specifico L. 
Il progetto di ricerca è inerente alle modalità di ottimizzazione dei costi - di investimento e di gestione - degli impianti di digestione anaerobica (biogas) e di combustione, pirolisi e gassificazione delle biomasse. E' prevista anche una sezione focalizzata sui principali impatti ambientali potenziali. 
Azienda Ospitante: CEAM Scrl (Cooperativa Energie Agricole Marche)  - Via dell’Apsa, snc - Schieti di Urbino (PU). 
Durata: 12 mesi. 

2014 - 2015 - 2016

Studio di fattibilità di un impianto eolico - di potenza nominale da un minimo di 1 MW ad un massimo di 4,3 MW  -  da ubicarsi sull'Appennino Umbro - Marchigiano, in collaborazione con lo Studio ACB Progettazione, Via Vostok, 22 - Sant'Angelo in Vado (PU).

Gestione  -  in collaborazione con lo Studio ACB Progettazione  -  del procedimento amministrativo e tecnico –  scientifico di Valutazione d'Impatto Ambientale, comprensiva di VIncA ai sensi del D.P.R. 357/1997 e DGRM 220/2010, relativa ad un impianto minieolico di potenza nominale pari a 55 KW – ai sensi del D.L.vo 152/06 e s.m.i. e della L.R. 3/2012 – ubicato nel Comune di Fano in area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale.

Gestione  -  in collaborazione con lo Studio ACB Progettazione  -  del procedimento amministrativo e tecnico  –  di PAS di cui all’Art. 6 del D.L.vo 28/2011, comprensiva di VIncA ai sensi del D.P.R. 357/1997 e DGRM 220/2010, relativa ad un impianto minieolico di potenza nominale pari a 59 KW, ubicato nel Comune di Mercatello sul Metauro.

bottom of page